Se si pensa di soffrire di depressione, facilmente viene da chiedersi: come mai? qual è la causa?
L’origine di questa condizione sembra essere legata a più fattori di rischio piuttosto che ad una singola causa.

Secondo il DSM-5 (APA, 2013), sembrano incidere sul rischio:

  1. - Fattori temperamentali
    Il temperamento è quella parte della personalità che abbiamo fin dalla nascita, a fondamento biologico. Chi tende ad avere, come modo di essere, un’instabilità emotiva/irritabilità (detta nevroticismo), è più a rischio di depressione, soprattutto a seguito di eventi di vita stressanti


  2. - Fattori ambientali
    Se si ha avuto un’infanzia difficile, magari con più eventi negativi, si è più a rischio. Gli eventi di vita stressanti non vanno confusi con le cause delle depressione: spesso sono eventi precipitanti (la persona ha una sua sensibilità che dipende a sua volta da più elementi).


  3. - Fattori genetici e fisiologici
    Chi ha un familiare di primo grado con disturbo depressivo maggiore, ha più rischio di svilupparlo a sua volta. L'ereditarierà del disturbo è circa del 40% e il nevroticismo spiega una parte significativa di tale predisposizione genetica.





Bibliografia:
American Psychiatric Association (2013),
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi Mentali, Quinta edizione (DSM-5), trad. it. Raffaello Cortina, Milano 2014

Della stessa area

Quando si pensa alla depressione, si pensa spesso a una profonda tristezza. E’ davvero così?
Se si pensa di soffrire di depressione, facilmente viene da chiedersi: come mai? qual è la causa? Quali fattori sembrano esserci in gioco?

Scopri ciò che c'è da sapere sulla depressione

Consulenze On line

I colloqui online possono rappresentare una valida soluzione per diverse persone per i seguenti vantaggi: maggiore accessibilità, comodità, flessibilità oraria, senso di sicurezza.
Propongo consulenze psicologiche e psicoterapeutiche online, tramite videochiamata google meet, skype o zoom.



Dove ricevo

Metamorphosis Studio

Metamorphosis Studio
Via Torino, 31 - Cernusco sul Naviglio (MI)

Centro Terapia Cognitiva

Centro Terapia Cognitiva
Via V.Monti, 25 - Milano (MI)

Studio Clinico Porta Venezia

Studio Clinico Porta Venezia
Via C.Menotti, 10 - Milano (MI)

W | MED

W | MED
Via Palestro, 20 - Milano (MI)

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

Dott.ssa Elena Cernuschi psicologa psicoterapeuta | Iscritta all’ordine degli psicologi della Lombardia n. 19165. | P.IVA: 10033150961