Quando si pensa alla depressione, si pensa spesso a una profonda tristezza. E’ davvero così?
In realtà, in psicologia, con il termine depressione, e nello specifico “episodio depressivo”, si fa riferimento a un insieme di sintomi più ampio.

Che cos’è un episodio depressivo?

Secondo il DSM-5 (APA, 2013), è un periodo di tempo di almeno 2 settimane in cui ci si sente molto giù e/o si sente una perdita di interesse e piacere in tutto ciò che si fa. La persona può sentirsi giù per la maggior parte del tempo, tutti i giorni, sentendosi vuota e senza speranza per il futuro. Viene a mancare il piacere per le cose che precedentemente suscitavano il coinvolgimento della persona.



Riconoscere
la depressione

L'alimentazione

In parallelo a quanto appena descritto, si abbinano anche altri cambiamenti: per esempio la persona acquisisce o perde parecchio peso o sente un cambiamento importante nel proprio appetito, pur non facendo nessuna dieta specifica o cambiamento alimentare.

Il sonno

Anche il sonno varia: si fa fatica a dormire (insonnia), o al contrario si tende a restare a letto molto di più (ipersonnia). La persona può sentirsi molto agitata e iperattiva, oppure al contrario può sentirsi rallentata, come se fosse senza energie, scarica e stanca. A questo spesso si abbina la sensazione di essere meno in grado di concentrarsi, o di essere indecisi e confusi.

In genere, negli episodi depressivi la persona si sente molto spesso in colpa o senza speranza. Negli episodi depressivi capita spesso che la persona abbia ricorrenti pensieri di morte, non solo desiderando di “sparire”, ma anche a volte pianificando come porre fine alla propria vita.



Bibliografia:
American Psychiatric Association (2013),
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi Mentali, Quinta edizione (DSM-5), trad. it. Raffaello Cortina, Milano 2014

Della stessa area

Quando si pensa alla depressione, si pensa spesso a una profonda tristezza. E’ davvero così?
Se si pensa di soffrire di depressione, facilmente viene da chiedersi: come mai? qual è la causa? Quali fattori sembrano esserci in gioco?

Scopri ciò che c'è da sapere sulla depressione

Consulenze On line

I colloqui online possono rappresentare una valida soluzione per diverse persone per i seguenti vantaggi: maggiore accessibilità, comodità, flessibilità oraria, senso di sicurezza.
Propongo consulenze psicologiche e psicoterapeutiche online, tramite videochiamata google meet, skype o zoom.



Dove ricevo

Metamorphosis Studio

Metamorphosis Studio
Via Torino, 31 - Cernusco sul Naviglio (MI)

Centro Terapia Cognitiva

Centro Terapia Cognitiva
Via V.Monti, 25 - Milano (MI)

Studio Clinico Porta Venezia

Studio Clinico Porta Venezia
Via C.Menotti, 10 - Milano (MI)

W | MED

W | MED
Via Palestro, 20 - Milano (MI)

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

Dott.ssa Elena Cernuschi psicologa psicoterapeuta | Iscritta all’ordine degli psicologi della Lombardia n. 19165. | P.IVA: 10033150961