Per capire se si soffre di depressione, è opportuno rivolgersi ad uno psichiatra o psicologo, entrambe figure abilitate a fare diagnosi. Generalmente, la valutazione viene fatta mediante un colloquio clinico (ed eventuali questionari).
Sono stati fatti tanti studi al riguardo, ma attualmente non esiste nessun esame di laboratorio che possa essere utilizzato per fare diagnosi.
Diversi ricercatori hanno cercato di capire se ci siano degli indicatori corporei della depressione (es. neuroanatomici, neuroendocrinologici, neurofiosiologici), ma ad oggi nessuno ha sufficiente sensibilità e specificità.
Cosa si sa sulla depressione
Le uniche cose che si sanno sulle componenti organiche, sono:
- Nelle persone in cui si presenta iperattività dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, sembrano esserci più spesso melancolia (abbassamento dell’umore persistente) e rischio suicidario.
- Sembrano esserci alcune varianti genetiche più associate alla depressione
- Negli adulti con depressione maggiore sembrano esserci delle anomalie nel funzionamento di alcuni circuiti neuronali che hanno a che fare con l’elaborazione e la regolazione delle emozioni e la ricerca di ricompense
Bibliografia:
American Psychiatric Association (2013),
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi Mentali, Quinta edizione (DSM-5), trad. it. Raffaello Cortina, Milano 2014
I colloqui online possono rappresentare una valida soluzione per diverse persone per i seguenti vantaggi: maggiore accessibilità, comodità, flessibilità oraria, senso di sicurezza.
Propongo consulenze psicologiche e psicoterapeutiche online, tramite videochiamata google meet, skype o zoom.
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
Dott.ssa Elena Cernuschi psicologa psicoterapeuta | Iscritta all’ordine degli psicologi della Lombardia n. 19165. | P.IVA: 10033150961