L'importantza di distinguere tra ciò che è una normale reazione a un evento di perdita e un episodio depressivo vero e proprio è basilare. Secondo il DSM-5 (APA, 2013), di fronte a un lutto o una separazione, è normale sentirsi vuoti e percepire una grande mancanza.

Se sono triste a lungo, significa che sono depresso?

In genere, in questi casi, l’umore tende a oscillare più che essere stabilmente giù (come è nell’episodio depressivo) e pian piano, settimana dopo settimana, migliora. Sebbene ci siano tanti momenti tristi, c’è anche lo spazio per momenti più leggeri, per le distrazioni e per l’umorismo (cosa che nella depressione vera e propria spesso manca).

I segnali della depressione post-lutto

Nel lutto o nella perdita, l’autostima è generalmente preservata: il sentirsi giù di corda compare quando si ricorda l’evento di separazione (es. un caro defunto) e non pensando alla propria immagine di sè.

Può essere presente un forte senso di colpa e dei rimpianti, ma in genere sono collegati esclusivamente al rapporto con la persona che si è persa (es. pensieri su cosa non si sia fatto abbastanza quando era possibile, sensazione di non commemorare abbastanza un defunto)



Bibliografia:
American Psychiatric Association (2013),
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi Mentali, Quinta edizione (DSM-5), trad. it. Raffaello Cortina, Milano 2014

Della stessa area

Quando si pensa alla depressione, si pensa spesso a una profonda tristezza. E’ davvero così?
Se si pensa di soffrire di depressione, facilmente viene da chiedersi: come mai? qual è la causa? Quali fattori sembrano esserci in gioco?

Scopri ciò che c'è da sapere sulla depressione

Consulenze On line

I colloqui online possono rappresentare una valida soluzione per diverse persone per i seguenti vantaggi: maggiore accessibilità, comodità, flessibilità oraria, senso di sicurezza.
Propongo consulenze psicologiche e psicoterapeutiche online, tramite videochiamata google meet, skype o zoom.



Dove ricevo

Metamorphosis Studio

Metamorphosis Studio
Via Torino, 31 - Cernusco sul Naviglio (MI)

Centro Terapia Cognitiva

Centro Terapia Cognitiva
Via V.Monti, 25 - Milano (MI)

Studio Clinico Porta Venezia

Studio Clinico Porta Venezia
Via C.Menotti, 10 - Milano (MI)

W | MED

W | MED
Via Palestro, 20 - Milano (MI)

AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

Dott.ssa Elena Cernuschi psicologa psicoterapeuta | Iscritta all’ordine degli psicologi della Lombardia n. 19165. | P.IVA: 10033150961