L’attivazione non è una reazione mentale pura e semplice ma ha un suo correlato organico preciso: nel Sistema nervoso centrale ci sono delle aree che si attivano, inviando input che stimolano la produzione di noradrenalina da parte del surrene. L’attivazione del midollo comporta quindi a cascata l’attivazione di vari organi, che a loro volta generano dei sintomi.
Sintomatologia muscolare
- Tremiamo
- I muscoli ci fanno male e li sentiamo o molto rigidi o molto molli
- Battiamo i denti
- Ci trema la voce
- Ci sentiamo affaticati
- Abbiamo una visione confusa
- Sentiamo vampate di calore
Sintomatologia cardiocircolatoria
- Sentiamo il cuore accelerare e battere forte
- Sentiamo come dei dolori o un senso di oppressione al petto
- Avvertiamo un “nodo alla gola”
- Non respiriamo bene, ci sentiamo soffocare
Sintomatologia gastrointestinale
- Abbiamo la nausea e ci viene da vomitare
- Dobbiamo andare in bagno
- Perdiamo l’appetito
- Facciamo fatica a deglutire
Sintomatologia urogenitale
- Dobbiamo fare spesso la pipì
- Vediamo variazioni nel ciclo mestruale
- L’attività sessuale è compromessa
Sintomatologia neurologica
Aumenta la sudorazione
- Abbiamo mal di testa o capogiri
- Ci sentiamo pallidi o al contrario molto rossi in volto
- Sentiamo la bocca asciutta e facciamo fatica a parlare
Bibliografia:
American Psychiatric Association (2013)
Manuale diagnostico e statistico dei disturbi Mentali, Quinta edizione (DSM-5), trad. it. Raffaello Cortina, Milano (2014)
Ti è mai capitato di agitarti prima di un esame o una verifica? Hai mai sentito un “blocco” al lavoro (es. nel parlare in pubblico) per via della tensione?
A tutti noi capita di sperimentare l’ansia: uno stato affettivo di allerta che spesso si manifesta di fronte a stimoli, sfide o compiti che siamo prossimi a compiere o incontrare.
Negli articoli di questa sezione ti aiuterò a capire cos’è l’ansia e quando diventa un problema.
I colloqui online possono rappresentare una valida soluzione per diverse persone per i seguenti vantaggi: maggiore accessibilità, comodità, flessibilità oraria, senso di sicurezza.
Propongo consulenze psicologiche e psicoterapeutiche online, tramite videochiamata google meet, skype o zoom.
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione.
I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
Dott.ssa Elena Cernuschi psicologa psicoterapeuta | Iscritta all’ordine degli psicologi della Lombardia n. 19165. | P.IVA: 10033150961